Menu chilometrico? scelta sbagliata, focalizzati di più!

Caro ristoratore,
mi permetto di fare insieme una riflessione sull'impostazione del menu.
Personalmente quando entro in un ristorante e vedo una carta molto vasta con una proposta indefinita di piatti, mi pongo qualche domanda:
1) la "linea" in cucina ogni quanto viene fatta?
2) siamo sicuri che tutte le materie prime proposte nel menu siano effettivamente fresche e di giornata?
3) la "gestione dei numeri" in cucina viene eseguito e c'è un effettivo controllo degli stessi?
La risposta la conosco già, è NO!
Il problema vero è questo, ed è capitato anche a me in passato: si vuole a tutti i costi accontentare i clienti, tutti! ma questo non è possibile ed invece bisogna focalizzarsi, ti spiego meglio:
Oggi, molto è cambiato nella ristorazione, dobbiamo focalizzare il menu, restringere la proposta e dare al cliente la sensazione che tutte le preparazioni sono "di giornata" e la scelta dei piatti sia in linea con il format del locale se no sono guai!
👉 Ti faccio un esempio su una delle mie attività sul lago:
A volte arrivano richieste assurde:
✅possiamo avere un piatto di pesce di mare;
✅possiamo avere una pizza;
✅possiamo avere piatti alla griglia?
se dovessimo ascoltare tutte le richieste dei clienti dovremmo avere un locale di pesce, una griglieria, una pizzeria etc....e questo non solo non è possibile ma è controproducente per l'immagine della tua attività!
Il successo di un format sta proprio nella scelta del menu proposto che deve essere "centrato", infatti nella mia attività sul lago vengono proposti solamente piatti locali, con prodotti locali o regionali e solamente piatti a base di pesce di lago ed infatti questa scelta si rivela vincente (+20% al mese).
⭕️ Questa proposta aiuta moltissimo la cucina nella gestione durante il servizio ed il controllo del food cost è vincente!
👉Spero che questo articolo ti dia ottimi spunti nella strategia del tuo locale e ti auguro un buon lavoro!
Foodadvisory!