Il bestseller va o non va sostituito dal menu?

14.09.2025
bestseller
bestseller
La coerenza della proposta e il valore dei bestseller

Nel mondo della ristorazione, creare un'identità chiara è fondamentale. Ogni locale deve avere un filo logico che si rifletta nella sua proposta, dai prodotti utilizzati alle ricette.

Prendiamo l'esempio di un ristorante di fronte al mare. È logico e sensato puntare sui prodotti locali migliori, che valorizzino il territorio. Anche se le ricette vengono rivisitate, devono mantenere un legame con l'identità del luogo.

Certo, ci sono eccezioni, come locali di successo che propongono carne anche in località di mare, ma la chiave resta sempre l'ascolto dei clienti. Sono loro "gli dei" della ristorazione: ci pagano, garantiscono la nostra sopravvivenza e meritano la massima attenzione.

Spesso sorgono discussioni con i collaboratori, soprattutto quando si propone di eliminare un piatto bestseller. Personalmente, credo che se un piatto attira i clienti a tal punto da spingerli a fare strada per assaggiarlo, non ci sia alcun motivo valido per toglierlo dal menu.

Un bestseller non è solo un piatto, ma un'identità. È ciò che i clienti cercano, una promessa mantenuta. Ignorare questa dinamica non farebbe altro che danneggiare il locale. cosa ne pensi?